Fondirgenti con il presente Avviso intende rendere le aziende sempre più competitive sul tema del rapporto tra le diverse generazioni che convivono nelle organizzazioni. L’attualità del tema è confermata da un panorama in continua evoluzione, caratterizzato da rapidi progressi tecnologici e da una forza lavoro sempre più diversificata in termini di età (dai baby boomers alla generazione Z), che spesso condivide prospettive, priorità e valori divergenti, e un costante bisogno di allineamento. Inoltre, i rilevanti cambiamenti negli equilibri tra lavoro e tempo libero, così come le modalità di svolgimento del lavoro, sono stati influenzati da una profonda trasformazione digitale.
L’integrazione tra digitalizzazione e intergenerazionalità può rappresentare un elemento cruciale per la competitività delle aziende. La trasformazione digitale offre, infatti, strumenti e soluzioni innovative in grado di migliorare l’efficienza operativa e la collaborazione tra le diverse generazioni. Ogni generazione porta con sé un bagaglio di competenze unico che, se ben valorizzato, può costituire un grande vantaggio competitivo per le aziende. Integrare queste due dimensioni significa favorire un ambiente di lavoro inclusivo e collaborativo, ma anche più flessibile e pronto a rispondere alle sfide del mercato globale, sfruttando le opportunità offerte dalla tecnologia.
L’Avviso 2/2024 prevede la presentazione di piani formativi unicamente aziendali che dovranno riguardare esclusivamente uno o più dei seguenti ambiti, con un’attenzione particolare agli obiettivi e agli strumenti operativi che potrebbero essere utilizzati:
- Digital age management: gestione delle diverse generazioni in azienda attraverso la leva digitale (ad es. obiettivi: migliorare la gestione delle diverse generazioni presenti in azienda attraverso la leva digitale raggiunti con l’utilizzo di strumenti per valutazione performance, recruiting, sviluppo talenti)
- Digital collaboration intergenerazionale: metodologie e strumenti per la collaborazione tra generazioni tramite la leva digitale (ad es. obiettivi: valorizzare e diversità e il dialogo intergenerazionale attraverso la leva digitale raggiunti con l’utilizzo di strumenti per la gestione di programmi di mentoring o strumenti per la collaborazione)
- Lifelong digital awarness: padroneggiare la dimensione digitale lungo tutto l’arco della vita (ad es. obiettivi: valorizzare il mindset digitale e la consapevolezza dei rischi e delle opportunità con cui le diverse generazioni utilizzano la digitalizzazione raggiunti con l’utilizzo di strumenti per lo sviluppo di soft skills utili al miglioramento di processi lavorativi)
Destinatari
I beneficiari del presente Avviso sono i dirigenti occupati presso le aziende aderenti e neoaderenti a Fondirigenti ad eccezione delle PMI che hanno già ottenuto un finanziamento con l’Avviso 1/2024 e le Grandi Imprese.
Parametri del finanziamento
Il contributo per ogni singolo piano formativo sarà al massimo di Euro 12.500,00.
Scadenze previste
Le risorse disponibili con il presente Avviso sono complessivamente pari a Euro 1.500.000,00 ed i piani formativi potranno essere presentati dal 12/11/2024 al 12/12/2024. L’esito dei piani formativi verrà comunicato entro marzo 2025.
Le attività formative dovranno concludersi entro 7 mesi dalla data di delibera di approvazione del piano formativo del C.d.A. di Fondirigenti, pena la revoca del piano formativo.
E’ possibile consultare il testo integrale dell’Avviso al seguente link: https://go.saef.it/fondirigenti